Settore Sportivo Nazionale

OPES Resistance Training


ARTICOLI

Gli atleti italiani pronti a brillare ai Campionati Europei GPC 2025 in Repubblica Ceca

La Federazione Italiana di Powerlifting Gpo Gpc Italia e OPES RT sono lieti di annunciare la partecipazione della Nazionale Italiana ai Campionati Europei GPC 2025, che si terranno a Trutnov, Repubblica Ceca, dal 14 al 18 maggio 2025. Questo prestigioso evento vedrà la presenza di atleti provenienti da tutta Europa, pronti a sfidarsi nelle varie discipline del powerlifting.​

La selezione italiana è frutto di un intenso percorso di qualificazione, culminato nelle competizioni nazionali come la WINTER CUP 2025, svoltasi a Sora il 23 marzo scorso. Questi eventi hanno permesso agli atleti di dimostrare il loro valore e conquistare un posto nella squadra nazionale.​

Tra i convocati spiccano nomi di rilievo nel panorama del powerlifting italiano, tra cui Mattia Mariani, che ha recentemente conquistato il titolo di vice campione mondiale di Biceps Curl nella categoria Juniores -75kg al Campionato Mondiale GPC 2024.​

La partecipazione a questi Campionati Europei rappresenta un'importante occasione per gli atleti italiani di confrontarsi con i migliori powerlifter europei e di portare in alto il tricolore nel contesto internazionale.​

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulla Nazionale Italiana di Powerlifting e sulle prossime competizioni, è possibile seguire i canali ufficiali della Federazione Gpo Gpc Italia su Facebook e Instagram.


Accordo storico nel mondo del Body Building: collaborazione tra OPES e GPO per le competizioni in Italia

In un evento che segna una svolta significativa nel panorama del Body Building nazionale e internazionale, il Responsabile Nazionale OPES del Settore Resistance Training, M° Antonello Maiuri, ha firmato un accordo di collaborazione con importanti esponenti del circuito GPO. La cerimonia, svoltasi in un clima di entusiasmo e professionalità, ha visto la partecipazione del Presidente GPO Plenipotenziario Italiano, M° Gianni Mariani, e del Responsabile del Settore Body Building, M° Tony Loreti.

Una collaborazione strategica

La sottoscrizione dell'accordo rappresenta un passo fondamentale per il consolidamento e lo sviluppo delle competizioni di Body Building in Italia. Con questo patto, le gare organizzate nel territorio nazionale non solo si preannunciano più competitive e strutturate, ma assumono anche un ruolo chiave nella qualificazione degli atleti per le sfide del circuito internazionale GPO. Il collegamento tra il sistema italiano e il circuito globale permette di elevare il livello delle competizioni, offrendo agli atleti l’opportunità di confrontarsi con i migliori talenti a livello mondiale.

Il significato dell’incontro

Durante l’incontro, M° Antonello Maiuri ha evidenziato come la sinergia tra le diverse realtà del settore rappresenti una garanzia per il futuro del Body Building in Italia. "Questo accordo non è solo un impegno verso lo sviluppo delle competizioni, ma anche un invito a investire nella crescita e nella valorizzazione degli atleti italiani, i quali avranno ora un percorso chiaro per ambire ad una carriera internazionale," ha dichiarato Maiuri.

I rappresentanti GPO hanno sottolineato l’importanza della collaborazione. Il M° Gianni Mariani ha espresso la volontà di rafforzare il network nazionale e internazionale, creando occasioni di confronto e miglioramento continuo per tutti gli atleti coinvolti, mentre M° Tony Loreti ha evidenziato la solidità del progetto, finalizzato a garantire standard elevati di organizzazione e competizione.

Prospettive future

Con l'accordo firmato, le competizioni di Body Building in Italia si aprono a nuove prospettive, offrendo un percorso di qualificazione diretto per il circuito internazionale GPO. Questa iniziativa non solo rafforza la presenza degli atleti italiani sulla scena globale, ma consolida anche il ruolo del paese come polo di eccellenza nel settore del fitness e della preparazione atletica. In vista delle prossime gare, il settore si prepara ad accogliere nuove sfide, puntando sulla professionalità, sulla trasparenza e su un sistema di valutazione sempre più rigoroso.

L’alleanza tra OPES e GPO promette di trasformare radicalmente il panorama competitivo, mettendo in luce la passione e l’impegno degli sportivi italiani e consolidando il legame con il circuito internazionale. Una nuova era, in cui talento e dedizione saranno i protagonisti assoluti, è ormai all’orizzonte.


WINTER CUP 25

La Winter Cup 2025, svoltasi oggi a Sora presso la palestra della ASD Fitness Factory, si è distinta per l’elevata partecipazione e per l’alta qualità delle performance degli atleti. Durante la cerimonia ufficiale, il responsabile nazionale di Resistance Training, Antonello Maiuri, ha formalmente congratulato il responsabile del settore Powerlifting, Gianni Mariani, per l’efficiente organizzazione dell’evento e per il successo ottenuto in termini di affluenza e competitività.

L’iniziativa, concepita come un importante appuntamento per il powerlifting in Italia, ha visto la partecipazione di numerosi atleti provenienti da diverse realtà del panorama sportivo nazionale. La manifestazione, concepita per mettere in luce sia il talento degli atleti che l’impegno degli organizzatori, si è svolta in un clima di grande professionalità e rispetto delle regole tecniche, elementi essenziali per lo sviluppo e la diffusione della disciplina.

Nel corso della giornata, Maiuri ha evidenziato come la collaborazione tra le diverse branche dello sport – in particolare tra Resistance Training e Powerlifting – rappresenti un fondamentale motore di crescita per l’intero settore. Le strutture organizzative e il coordinamento mostrato da Mariani sono stati riconosciuti come elementi chiave per garantire standard elevati e per creare un ambiente competitivo ma al contempo formativo, capace di favorire l’emergere di nuove leve e il consolidamento dei talenti già affermati.

Il successo della Winter Cup 2025, testimoniato dall’entusiasmo del pubblico e dalla precisione con cui sono state gestite le gare, si configura come una solida base per future iniziative che potranno ulteriormente contribuire alla crescita del powerlifting a livello nazionale. L’evento, dunque, non solo ha offerto una vetrina per le eccellenze sportive, ma ha anche sottolineato l’importanza di una gestione professionale e collaborativa, orientata alla valorizzazione dei risultati e allo sviluppo continuo delle discipline del settore.